• +39 045 4855272
  • Mon - Sat: 8:00 - 17:00

Termini e condizioni di vendita

Il presente Contratto (come definito di seguito) è stipulato in Italia tra la ditta CP Software Nord-Est S.r.l., CF e P.IVA 01773640352, con sede legale in Reggio Emilia, Via Monzermone, 1, in persona del Presidente del Consiglio di Amministrazione e Legale Rappresentante Sig. Gianfranco Albrigi (di seguito denominata "CPNE") e la Vostra Società la quale: (i) accetta il presente Contratto on-line ed è presente sull'elenco degli account da essa creato; ovvero (ii) è identificata come "Destinatario della Fatturazione" sulla Prima Pagina (ove presente) del presente Contratto; ovvero (iii) è Rappresentante Legale o autorizzato alla stipula del presente contratto, e sottoscrive il presente Contratto (di seguito, il “Cliente”), e CPNE.

Premesso che:

•    Il CLIENTE richiede un servizio di invio e/o ricezione di messaggi vocali telefonici, sms, fax, e-mail, (di seguito denominati "Comunicazioni") e per il servizio di Call Center con operatore, attraverso una piattaforma web di seguito denominata “SENDService”;
•    CPNE è in possesso dei requisiti necessari per l'effettuazione della prestazione suddetta.
•    "Data di Accettazione" indica: (i) la data di accettazione del presente Contratto on-line da parte del Cliente; o (ii) la data di accettazione indicata sulla pagina recante le firme (ove presente) del presente Contratto;
•    "Contratto" indica i presenti termini e condizioni di pubblicità (ivi incluse la Prima Pagina e la pagina recante le firme, ove presenti);
•    Nel caso sia stata stipulata tra le parti, per iscritto, una integrazione a questi Termini e Condizioni tra le parti, la versione scritta del contratto prevale;
Tutto ciò premesso,

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

Art. 1. Le premesse sono da considerare parte integrante del presente contratto.
Art. 2. CPNE si impegna a fornire il servizio denominato "SENDService" ®, che consente l'invio e/o la ricezione di Comunicazioni a mezzo telefono, sms, fax, posta elettronica e la gestione delle attività di Call Center con operatore, attraverso una applicazione software resa disponibile in Internet.
Art. 3. Con il presente contratto CPNE si impegna a mantenere l'efficienza e la disponibilità del servizio offerto di norma 24 ore su 24 per tutti i giorni dell'anno, salvo guasti e/o eventuali interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria che potranno comportare la sospensione temporanea del servizio, e che saranno ove possibile concordati in maniera preventiva con il Cliente: in tal caso, CPNE avrà cura di ripristinare i servizi nel minor tempo possibile per ridurre al minimo il rischio di disagi di ogni genere. CPNE potrà, altresì, interrompere la prestazione del servizio in presenza di motivati problemi di sicurezza e/o garanzia di riservatezza dandone comunque tempestiva comunicazione al Cliente. CPNE non è responsabile per guasti o disservizi imputabili a cause di forza maggiore, incidenti, esplosioni, incendi, scioperi, alluvioni, terremoti e altri che impedissero di fornire il servizio concordato, compresi i seguenti servizi non direttamente erogati da erogati da CPNE e di cui CPNE non può farsi carico: - disponibilità di Internet presso il Cliente, problemi hardware, software, di rete interni alla struttura organizzativa del Cliente. 
Art. 4. I contenuti dei messaggi inviati dal CLIENTE e gli elenchi dei nominativi di persone fisiche o giuridiche caricate e utilizzate nel sistema SENDService da parte del Cliente, sono di esclusiva proprietà del CLIENTE, ai sensi del Decreto Legislativo 196/2003 e successive modifiche. In particolare CPNE si impegna a: non cedere o mettere a disposizione a terzi gli elenchi anagrafici, in modo parziale o totale, temporaneo o definitivo; a non farne uso ad alcun titolo, se non a fini statistici in forma aggregata; a non mantenerne copia, salvo quella indispensabile all'esecuzione del servizio. CPNE, salvo diversa ed espressa pattuizione scritta, non potrà essere nominato quale Responsabile ex articolo 29 del Codice sul trattamento dei dati personali, né il Cliente potrà dare evidenza nelle proprie informative agli interessati del ruolo di CPNE come Responsabile del trattamento. CPNE sarà fornitrice del servizio di comunicazione verso i destinatari del Cliente e per conto del Cliente solamente in qualità di incaricata esterna al trattamento dati, senza alcuna responsabilità della gestione dei dati stessi. In tale sua attività di trattamento dei dati, CPNE si obbliga a: (a) avvalersi soprattutto di strumenti informatici e/o telematici con CPU allocata nel territorio italiano onde evitare una qualunque necessità burocratica per il flusso transfrontaliero dei dati adottando logiche strettamente correlate alle finalità delle prestazioni che CPNE è obbligata a rendere al Cliente e nella stretta osservanza delle vigenti disposizioni in materia, anche in ordine alla sicurezza dei dati; (b) adottare ogni misura in linea con le disposizioni della D.Lgs. 196/2003 e successive modifiche; c) osservare le misure di sicurezza generali disposte dalla normativa di cui sopra ed in particolare dal Disciplinare Tecnico in materia di Misure Minime. Qualora CPNE riceva un valido ordine di rendere note delle informazioni del Cliente emanato da un’Autorità Giudiziaria o Amministrativa, lo comunicherà prontamente al Cliente. CPNE sarà quindi autorizzata a dare esecuzione all’ordine ricevuto nei limiti in cui ciò sia consentito dalle normative applicabili. La raccolta del consenso al trattamento dei dati, relativamente ai destinatari dei messaggi è quindi una responsabilità a carico del Cliente, che si impegna a comunicare e a ricevere accettazione della propria informativa ai destinatari. In tale informativa potrà essere indicato espressamente il fatto che per la consegna delle comunicazioni sono utilizzati servizi esterni tra cui quello offerto da CPNE, oltre al fatto che - relativamente alle comunicazioni email - sono utilizzati dei sistemi di tracciamento statistico che consentono di rilevare l'apertura di un messaggio ed i click effettuati sui link (collegamenti ipertestuali contenuti nell'email), identificandone in particolare quantità e data.
Art. 5. Per l'utilizzo del sopra citato servizio SENDService ® il CLIENTE si obbliga a versare un corrispettivo o un canone a seconda del tipo di comunicazione richiesto, nei tempi e nei modi indicati nel documento “Conferma d’ordine”, oppure nell'ordine "online" se l'acquisto è perfezionato tramite il sito di commercio elettronico. Le parti stabiliscono che in caso di ritardo nel pagamento del suddetto corrispettivo o canone, gli interessi moratori saranno calcolati in base all’articolo 5 del Decreto legislativo 9 ottobre 2002 n.231 e successive modifiche. Nel caso in cui il pagamento non sia pervenuto, dopo 30 giorni dalla scadenza verrà disabilitata la funzione di invio, mentre dopo 60 giorni CPNE sarà autorizzata a bloccare completamente l'accesso al servizio e a cancellare tutti i dati registrati. Il canone del servizio SENDService ® e i servizi di Assistenza saranno soggetti ad un aumento annuale che non potrà mai essere inferiore a quello annuale applicato dall’ISTAT ai prezzi al consumo. In caso di aumento superiore, CPNE avviserà con preavviso scritto di almeno 30 giorni prima della scadenza del contratto, via posta ordinaria, fax, o direttamente all’interno della piattaforma web SENDService, oppure fornendo la comunicazione via posta elettronica all'indirizzo email del Cliente. Le nuove tariffe saranno applicate dalla data di rinnovo del contratto e saranno mantenute inalterate per un anno. E' diritto del cliente rifiutare l'applicazione delle nuove tariffe, comunicando l'intenzione entro 30 giorni dalla comunicazione della modifica.
Art. 6. Tutta la documentazione di tipo testuale, grafico, fotografico, audio o video, utilizzata dal CLIENTE per la creazione delle Comunicazioni, sono totalmente a carico del CLIENTE.
Art. 7. Il CLIENTE accetta che le caratteristiche degli aggiornamenti software del servizio siano di pertinenza della CPNE che ne decide modi, quantità e tempi di attuazione.
Art. 8. Se non diversamente indicato nel documento “Conferma d’ordine”, il contratto ha una durata pari a mesi 12 (dodici) che decorrono a partire dalla firma del documento “Conferma d’ordine” redatto da CPNE e inviato al Cliente, oppure dall'acquisto on line tramite sito di Commercio Elettronico. Il contratto si intende tacitamente rinnovato in mancanza di disdetta da comunicarsi tramite Lettera Raccomandata A.R. almeno 60 (sessanta) giorni prima della naturale scadenza del presente contratto. In caso di disdetta presentata oltre il sopraccitato termine essenziale, la stessa disdetta non avrà effetto e il CLIENTE dovrà corrispondere per intero anche il corrispettivo per il periodo successivo, anche in caso di mancato uso. Nel caso in cui il CLIENTE non provveda al pagamento del canone di cui al punto 5 del presente contratto, la CPNE potrà a suo insindacabile giudizio sospendere il servizio SENDService ® ed esigere in ogni caso il pagamento dell’intero importo del canone. Il pagamento di tutte le somme dovute a CPNE in base al presente contratto non potrà essere ritardato o sospeso per nessuna ragione, con espressa rinuncia a qualsiasi deroga.
Art. 9. Le clausole del presente contratto si intendono interamente in vigore ed accettate dal CLIENTE anche in caso di utilizzo non oneroso e/o temporaneo dei servizi forniti a qualsiasi titolo da CPNE.
Art. 10. CPNE non è responsabile del contenuto delle informazioni liberamente pubblicate dal CLIENTE nelle Comunicazioni ed altresì non risponde ad alcun titolo dei danni causati direttamente o indirettamente dai servizi forniti.
Art. 11. Informazione sul Copyright e il diritto d’autore. SENDService ® è un marchio registrato. Il sito web, il servizio e le informazioni contenute sono di proprietà di CPNE e dei suoi affiliati, licenziatari e rivenditori, e sono protetti dalla copia non autorizzata e dalla diffusione in base ai Diritti di Proprietà Intellettuale (come specificato nel seguito). L'espressione "Diritti di Proprietà Intellettuale" identifica qualsiasi diritto regolato, di volta in volta, dalle leggi sui brevetti, sul copyright, sulla protezione dei chip semiconduttori, sui diritti morali, sul segreto industriale, sui marchi commerciali, sulla concorrenza sleale, sulla privacy e su ogni altro diritto relativo ai diritti di proprietà, nonché eventuali applicazioni, rinnovi, estensioni, reintroduzioni e ripristini, attualmente in vigore o attuabili in futuro, in tutto il mondo.
Art. 12. Pubblicità. Il CLIENTE, con la firma del presente contratto, autorizza l'utilizzo da parte di CPNE del nome e logo del CLIENTE stesso in presentazioni, materiali di marketing, elenchi clienti, rapporti finanziari.  
Art. 13. Qualunque messaggio inviato dal Cliente attraverso la piattaforma SENDService, deve contenere le informazioni su come sarà possibile per il ricevente, disiscriversi ed essere quindi rimosso dall’invio di successive comunicazioni, oltre che l’indicazione previste (privacy policy) dalla vigente legge sulla privacy (D.Lgs 196/2003 e successive modifiche). Il Cliente che riceva richieste di disiscrizione dalle liste di contatti caricate su SENDService, si impegna a provvedere di conseguenza ad aggiornare gli elenchi caricati in SENDService. 
Art. 14. Nel caso il Cliente non sottoscriva l’opzione "No logo SENDService", il Cliente riconosce e sottoscrive il fatto che SENDService potrà inserire in ogni messaggio inviato dal Cliente una dicitura e/o un Logo riguardante il servizio SENDService, contenente un link ad uno dei siti SENDService.
Art. 15. L'utilizzo dello spazio hosting collegato al servizio SENDService, che nel contratto base prevede 6MB di spazio, è utilizzabile ai soli fini collegati alla ricezione e/o all’invio di Comunicazioni con SENDService e non per altri scopi. Le immagini, i documenti o i file audio caricati saranno quindi richiamabili solamente dai messaggi inviati o dalla versione web di tali messaggi. Alla data del rinnovo del canone, verrà calcolata la media dello spazio utilizzato dall'ultimo rinnovo e sarà addebitato il costo automaticamente. L'utente è in grado di verificare ogni giorno lo spazio occupato e la media d'uso, direttamente tramite l’interfaccia web di SENDService. Viene inoltre avvisato nell'home page del servizio una volta che lo spazio medio sottoscritto supera la soglia compresa nel contratto base. E' possibile acquistare on line Spazio Hosting Aggiuntivo anticipatamente a condizioni indicate sul listino.
Art. 16. CPNE potrà cancellare ogni dato archiviato entro 15 (quindici) giorni dopo la data di scadenza dell’account del Cliente, nel caso non abbia rinnovato il contratto, o nel caso il contratto si sia risolto per altre cause.
Art. 17. PROVA GRATUITA. SENDService® può offrire periodi di prova gratuita del servizio ai nuovi Clienti. Tale periodo di prova è da intendersi come finalizzato unicamente alla prova delle funzionalità, con invii limitati verso indirizzi o numeri di prova del Cliente stesso. Non è ammesso che uno stesso Cliente attivi più di 2 (due) account di prova. Nessun costo è dovuto per usufruire della prova gratuita. L’account di prova gratuita verrà cancellato automaticamente dopo 2 (due) mesi dalla scadenza, inclusi tutti dati in essa inclusi. Una volta completato l'eventuale periodo di prova gratuita, nel caso il Cliente confermi esplicitamente la volontà di acquistare il servizio, il Cliente è tenuto al pagamento periodico anticipato del canone sottoscritto. L'accesso al servizio potrà essere impedito fino al momento in cui il pagamento non è pervenuto. Se selezionati dal Cliente, potranno essere addebitati anche i costi o canoni di servizi aggiuntivi correlati a SENDService®.
Art. 18. Dichiarazioni e Garanzie. Il Cliente dichiara e garantisce: (i) che tutte le informazioni fornite dal Cliente a CPNE sono complete, corrette ed aggiornate, inclusi i dati inseriti nell'apposito menu "Gestione" disponibile all'interno del servizio SENDService®; (ii) di essere legittimato ad autorizzare, e di autorizzare CPNE ad esercitare tutti i diritti necessari affinché CPNE possa espletare il servizio di invio e/o di ricezione di Comunicazioni. Ciascuna parte rinuncia a far valere nei confronti dell’altra parte dichiarazioni e garanzie (rilasciate in forma scritta o anche verbale) che non siano espressamente individuate e/o richiamate nel presente Contratto. Nulla nel presente articolo vale a limitare o ad escludere la responsabilità di alcuna delle parti per dolo o colpa grave. Tutta la corrispondenza tra il Cliente e CPNE, compresi i suoi collaboratori, può essere registrata e archiviata. Nessuna comunicazione è considerabile confidenziale a meno che non vi sia un reciproco accordo. CPNE si riserva il diritto di pubblicare o inoltrare a terzi (come ad esempio ISP o DNSBL) qualunque comunicazione o corrispondenza tra il Cliente e il servizio di Abuse Desk, identificabile con l'email .
Art. 19. Cessione. Ciascuna delle parti avrà il diritto di cedere o comunque trasferire i diritti e gli obblighi posti in capo ad essa dal presente Contratto soltanto con il consenso scritto dell’altra parte (tale consenso non potrà essere irragionevolmente negato né espresso in ritardo), fermo restando che CPNE avrà il diritto, senza necessità di consenso, di cedere, delegare o comunque trasferire uno qualsiasi dei diritti od obblighi per essa previsti ai sensi del presente Contratto, a controllate o controllanti (come definite nell'art. 2359 c.c.) di CPNE o ad un acquirente di una parte sostanziale del, o di tutto il patrimonio di CPNE.
Art. 20. Il CLIENTE solleva la CPNE da qualunque responsabilità nel caso di denuncia, azioni legali, azioni governative o amministrative, perdite o danni (incluse spese legali ed onorari) scaturite dall’uso illegale dei servizi da parte del CLIENTE o di uno o più dei suoi clienti. La responsabilità civile e penale delle informazioni pubblicate tramite il servizio offerto da CPNE resta ad esclusivo carico del CLIENTE.
Art. 21. Il CLIENTE usufruisce dei servizi messi a disposizione da CPNE assumendosi ogni responsabilità delle proprie azioni. L'accesso al servizio SENDService® è possibile tramite i codici alfanumerici (denominati "username" e "password"). E' possibile acquistare molteplici codici di accesso "username", in modo da avere la possibilità di più accessi concorrenti al servizio SENDService.Il Cliente si impegna a conservare con la massima riservatezza i codici alfanumerici (denominati "username" e "password") necessari per lo svolgimento del servizio e risponde pertanto anche della custodia degli stessi: il Cliente sarà quindi l’unico responsabile di qualsiasi danno causato dall’eventuale utilizzo di login e password da parte di terzi. Il Cliente si impegna comunque a comunicare immediatamente a CPNE l’eventuale furto, smarrimento, perdita ovvero appropriazione a qualsiasi titolo, da parte di terzi, di login e password. Il CLIENTE si impegna inoltre, ai sensi del D.Lgs 196/2003, a variare il codice alfanumerico "password" almeno una volta ogni tre mesi, entrando nella piattaforma SENDService® e scegliendo la voce “CAMBIA LA PASSWORD” nel menu "ANAGRAFICA". Sia in fase di registrazione, sia attraverso la sezione "Ragione Sociale" all'interno di SENDService, il Cliente è tenuto a fornire informazioni e riferimenti (in particolare l'indirizzo email, il telefono e il fax) aggiornati, completi e accurati. Il Cliente è tenuto a non cercare di aggirare o manomettere l'accesso e l'autenticazione alla piattaforma. E’ fatto esplicito divieto al Cliente di accedere al servizio attraverso programmi o metodi diversi da quelli ufficialmente rilasciati e gestiti da CPNE; il tentativo di violare la sicurezza del servizio SENDService® e di effettuare interventi hacking o di reverse engineering costituisce comportamento delittuoso. Il Cliente è tenuto ad avvisare tempestivamente CPNE nel caso di uso non autorizzato dell'accesso a SENDService e alle sue funzioni, o per qualsiasi violazione di sicurezza. CPNE non è imputabile di eventuali danni o disservizi derivanti da usi non autorizzati dell'accesso tramite i codici alfanumerici assegnati al Cliente.
Art. 22. Attività di Spam e limitazioni. E' fatto assolutamente divieto di utilizzo da parte dell’utente dei servizi telematici di CPNE per scopi illeciti, per invio di pubblicità non richiesta (altrimenti detta invio di "spam" e fare "spamming") ad indirizzi email, numeri di telefono fissi e mobili o numeri di fax di utenti che non hanno alcun rapporto con il mittente o dei quali non si è in possesso del consenso esplicito all’invio di comunicazioni a scopo promozionale o che siano iscritti nell’area “Abbonato” del Registro Pubblico delle Opposizioni (http://www.registrodelleopposizioni.it). Si intende come spam o spamming qualunque invio effettuato con SENDService indipendente dal contenuto, verso destinatari che non hanno preventivamente accettato di ricevere comunicazioni dal Cliente o che siano iscritti nel Registro Pubblico delle Opposizioni nell’area “Abbonato”. E' quindi considerato spam, ad esempio (senza limitazioni), l'invio di comunicazioni ad indirizzi email, numeri telefonici o numeri di fax acquistati da fornitori di Elenchi Categorici, ad indirizzi email, numeri telefonici o fax pubblicati su internet o comunque reperibili da elenchi pubblici, oppure ad indirizzi email, numeri telefonici o fax creati con algoritmi automatici. CPNE si riserva il diritto di prendere visione della documentazione, anche elettronica, comprovante il consenso raccolto dal CLIENTE dei destinatari delle Comunicazioni e delle informazioni/comunicazioni commerciali e, in caso di rifiuto del CLIENTE CPNE si riserva la facoltà di limitare e/o sospendere, in via cautelare, il servizio SENDService. Nel caso in cui il CLIENTE si renda responsabile dell’utilizzo dei servizi telematici di CPNE per scopi illeciti e/o dell’invio di pubblicità non richiesta o non autorizzata, il CLIENTE sarà da ritenersi unico e esclusivo responsabile delle violazioni poste in essere, manlevando da qualsivoglia tipo di responsabilità in merito la CPNE. Le parti stabiliscono, altresì, che nel caso in cui il CLIENTE si renda responsabile di invio di pubblicità non richiesta ("spamming"), provocando per la CPNE conseguenti disservizi come l’’inserimento dei propri indirizzi IP o indirizzi di secondo livello legati alla piattaforma SENDService in una delle Black List internazionali, oppure in un relay block listing presso ISP, oppure verso siti/portali che forniscono gratuitamente caselle Email, il CLIENTE sarà obbligato al versamento della somma di Euro 1.500,00 (millecinquecento/00), a titolo di penale più il risarcimento di eventuali danni alla reputazione e all'infrastruttura di SENDService. E’ inoltre proibita la pubblicazione di: (a) materiale osceno o a favore della pedofilia. (b) materiale offensivo o con scopi contrari alla morale (c) materiale con scopi contrari all’ordine pubblico. (d) materiale lesivo dei diritti di terzi. (e) materiale protetto da copyright (libri e/o pubblicazioni o parti di essi o quant’altro). (f) materiale detenuto illegalmente (software pirata, copie non autorizzate, ecc.) (g) informazioni o banche dati in contrasto con l’attuale normativa (h) materiale che incita alla violenza o all’odio (i) vende e promuove servizi o beni che sono illegali nel paese di ricezione dei messaggi (j) introducono virus, trojan o altri software dannosi e illegali. Il materiale ritenuto "dubbio" ad insindacabile giudizio di CPNE verrà vagliato e verrà presa una decisione sulla possibilità di pubblicazione previo adeguato avviso via e-mail all’utente. Qualora l’utente non rispetti i termini sopracitati, CPNE cesserà i propri servizi senza necessità di alcun preavviso e senza che nulla sia dovuto per l’eventuale periodo non usufruito. Sottoscrivendo questo contratto, il Cliente accetta che le proprie comunicazioni potrebbero essere intercettate, bloccate, filtrate, lette o monitorate da parte di CPNE nell'intento di verificare che i Termini e Condizioni d'uso siano rispettate e per garantire la sicurezza dei nostri sistemi. Tali informazioni non saranno comunque in nessun caso cedute a terzi o utilizzate per altre finalità.
Art. 23. Il CLIENTE riconosce e prende atto che i servizi di CPNE si basano su un sistema localizzato fisicamente in Europa.
Art. 24. In nessun caso la CPNE né i propri dipendenti e/o collaboratori che abbiano partecipato alla creazione, alla produzione o alla fornitura dei servizi di CPNE potranno essere ritenuti responsabili per qualsivoglia diretto o indiretto, inerente, speciale o conseguente danno di qualsiasi natura, sia contrattuale che extracontrattuale, derivante dall’attivazione o dall’impiego dei servizi di CPNE e/o dalla interruzione del funzionamento di tali servizi. Tali disposizioni permangono valide ed efficaci anche dopo la cessazione della durata del presente contratto, per scadenza dei termini, risoluzione o recesso dello stesso.
Art. 25. CPNE non sarà ritenuta responsabile del malfunzionamento dei servizi derivante da responsabilità delle linee telefoniche, elettriche e di reti mondiali e nazionali, quali guasti, sovraccarichi, interruzioni, ecc.
Art. 26. Nessun risarcimento danni potrà essere richiesto a CPNE per danni diretti e/o indiretti causati dall’utilizzazione o mancata utilizzazione dei servizi.
Art. 27. La CPNE non potrà essere ritenuta responsabile per inadempimenti alle proprie obbligazioni che derivino da cause al di fuori della sfera del proprio prevedibile controllo o da cause di forza maggiore.
Art. 28. La CPNE non sarà altresì responsabile per inadempimenti di terzi che pregiudicano il funzionamento dei servizi telematici messi a disposizione dell’utente, compresi, in via esemplificativa, i rallentamenti di velocità o il mancato funzionamento delle linee telefoniche e degli elaboratori che gestiscono il traffico telematico tra il CLIENTE ed il sistema di CPNE.
Art. 29. Il CLIENTE si obbliga a tenere indenne da tutte le perdite, danni, responsabilità, costi, oneri e spese, ivi comprese le eventuali spese legali che dovessero essere subite o sostenute da CPNE, quale conseguenza di qualsiasi inadempimento agli obblighi assunti e garanzie prestate dal CLIENTE con la sottoscrizione del presente contratto e comunque connesse all’invio di informazioni all’interno delle Comunicazioni del CLIENTE, anche in ipotesi di risarcimento danni pretesi da terzi a qualunque titolo.
Art. 30. CPNE si impegna a mantenere l'efficienza del servizio offerto; qualora fosse costretta ad interrompere il servizio per eventi eccezionali o per manutenzione, cercherà di contenere nel minor tempo possibile tali periodi, fatto salvo quanto previsto al precedente art. 3. CPNE definirà le appropriate procedure di accesso ai servizi e si riserva la facoltà di poterle migliorare in qualsiasi momento per poterne incrementare l'efficienza; fornirà inoltre all'utente tutte le specifiche tecniche per poter accedere ai servizi stessi.
Art. 31. CPNE si impegna a fornire un servizio di assistenza tecnica per segnalazioni su problemi legati al corretto funzionamento del sistema SENDService ® dal Lunedì al Venerdì durante il normale orario d'ufficio, esclusi festivi, secondo le modalità sottoscritte nel documento Conferma d'Ordine.
Art. 32. I dati inseriti nel presente documento verranno trattati secondo le disposizioni del D.lgs. 196/03 e successive modifiche.
Art. 33. Il Cliente non può in alcun caso cedere il presente contratto, senza il preventivo consenso scritto di CPNE, pena la risoluzione ed il conseguente risarcimento dei danni.
Art. 34. Qualunque onere fiscale derivante dall’esecuzione del contratto, comprese eventuali imposte per attività pubblicitaria sono a carico del Cliente.
Art. 35. Qualsiasi modifica e/o integrazione al presente contratto necessita, per avere validità ed efficacia, della forma scritta o telematica, nonché dell’accettazione esplicita di entrambe le parti.
Art. 36. Tutte le clausole del presente contratto sono da intendersi essenziali ed inderogabili, talché l’inosservanza di una sola di esse produrrà ipso iure la risoluzione del contratto, con obbligo del risarcimento dei danni a carico della parte che si sarà resa inadempiente.
Art. 37. Disposizioni varie. Il presente Contratto costituisce l'intero accordo tra le parti relativamente alla materia ivi regolata ed annulla e sostituisce ogni e qualsiasi accordo, dichiarazione o intesa di qualsiasi tipo precedentemente intercorsi tra le parti in relazione all’oggetto del presente Contratto. Il mancato o ritardato esercizio di un diritto, o la mancata o ritardata attivazione di un rimedio riconosciuti ai sensi del presente Contratto non costituisce rinuncia al relativo diritto o rimedio o ad altri diritti o rimedi. Inoltre, l'esercizio o l’attivazione, anche solo parziale, di un singolo diritto o di un singolo rimedio riconosciuti a ciascuna parte nel presente Contratto non esclude l’ulteriore esercizio o attivazione del relativo diritto o rimedio, o di altri diritti o rimedi. I diritti e i rimedi previsti nel presente Contratto s'intendono cumulativi, e non escludono pertanto gli eventuali diritti o rimedi previsti dalla legge. L'invalidità, l'illegittimità o l’inapplicabilità di una qualsiasi disposizione del presente Contratto non pregiudicherà, né avrà effetti sulla continuazione dell’efficacia delle restanti disposizioni del presente Contratto. Nulla nel presente Contratto potrà essere interpretato come teso a dar vita ad una partnership o joint venture di qualsiasi tipo tra le parti, ovvero ad un rapporto di agenzia tra le parti per qualsivoglia finalità, e nessuna delle parti avrà la facoltà né il potere di vincolare l'altra parte, né di assumere impegni o responsabilità per conto dell’altra parte in alcun modo e per nessuna finalità. Salvo quanto diversamente ed espressamente previsto nel presente Contratto, le comunicazioni dovranno essere inviate agli indirizzi indicati nel presente Contratto (o all’interno del servizio SENDService on-line), trasmettendone copia all'ufficio legale, mediante (a) facsimile corredato di rapporto di trasmissione, seguito da invio a mezzo posta prioritaria o aerea; oppure mediante (b) corriere, e s’intenderanno effettuate all’atto del ricevimento.
Art. 38. Legge applicabile e foro competente. Il presente Contratto sarà regolato e interpretato secondo la legge italiana, e le parti rimettono fin d’ora alla competenza esclusiva del Foro di Verona ogni controversia o questione derivante dal, o relativa al, presente Contratto.
Art. 39. Conservazione dei dati. I dati saranno trattati e mantenuti così come previsto dalla Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 marzo 2006 , riguardante la conservazione di dati generati o trattati nell’ambito della fornitura di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico o di reti pubbliche di comunicazione e che modifica la direttiva 2002/58/CE e dei Provvedimenti a carattere generale del 17 gennaio 2008, pubblicati sul Bollettino del n. 91/gennaio 2007 del Garante per la protezione dei dati personali, inerenti la Sicurezza dei dati di traffico telefonico e telematico del 17 gennaio 2008, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 30 del 5 febbraio 2008. Per i nuovi Clienti che acquistano SENDService , i dati relativi ai contenuti (come il dettaglio dei click e delle aperture per singolo utente) verranno conservati per un periodo di tempo definito nell'offerta del servizio SENDService, variabile da una base di 90 giorni fino al massimo previsto per legge, a seconda delle opzioni acquistate.
Art. 40. Informativa sul trattamento dei dati personali e(art. 13 D.lgs. 196/2003). CP Software Nord-Est S.r.l. nella qualità di Titolare del trattamento dei Suoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 ('Codice in materia di protezione dei dati personali'), di seguito 'Codice della Privacy', con la presente La informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. I Suoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza ivi previsti. Finalità di trattamento: in particolare i Suoi dati verranno trattati per finalità connesse all'attuazione dei seguenti adempimenti, relativi ad obblighi legislativi o contrattuali:
• Adempimenti obbligatori per legge in campo fiscale e contabile;
• Gestione del contenzioso;
• Gestione della clientela.
Il trattamento dei dati funzionali per l'espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare rende noto, inoltre, che l'eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l'impossibilità del Titolare di garantire la congruità del trattamento stesso. 
Modalità del trattamento: i suoi dati personali potranno essere trattati nei seguenti modi:
• Creazione di profili relativi a clienti, fornitori o consumatori;
• Trattamento a mezzo di calcolatori elettronici;
• Trattamento manuale a mezzo di archivi cartacei.
Ogni trattamento avviene nel rispetto delle modalità di cui agli artt. 11, 31 e seguenti del Codice della Privacy e mediante l'adozione delle misure minime di sicurezza previste dal disciplinare tecnico (Allegato B).
Comunicazione : i suoi dati saranno conservati presso la nostra sede e saranno comunicati esclusivamente ai soggetti competenti per l'espletamento dei servizi necessari ad una corretta gestione del rapporto di lavoro,con garanzia di tutela dei diritti dell'interessato.
I suoi dati saranno trattati unicamente da personale espressamente autorizzato dal Titolare ed, in particolare, dalle seguenti categorie di soggetti incaricati:
• Ufficio Marketing;
• Ufficio Amministrazione.
I suoi dati potranno essere comunicati a terzi, in particolare a :
• Nell'ambito di soggetti pubblici e/o privati per i quali la comunicazione dei dati è obbligatoria o necessaria in adempimento ad obblighi di legge o sia comunque funzionale all'amministrazione del rapporto;
• Banche e istituti di credito.
Diffusione: i dati potranno essere diffusi presso:
• Pubblicazione su internet.
Titolare: il Titolare del trattamento dei dati, ai sensi della Legge, è CP Software Nord-Est S.r.l. (Via Monzermone, 1 , 42100 ReggioEmilia (RE); e-mail: ; telefono: 0458781037) nella persona del suo legale rappresentante pro tempore.
Responsabili: I responsabili al trattamento dei suoi dati personali sono :
• Daniele Da Fatti (Via Cesare Beccaria, 8/B , 37036 San Martino Buon Albergo (VR); e-mail: ; telefono: 0458781037).
Lei ha il diritto di ottenere dai responsabili la cancellazione, la comunicazione, l'aggiornamento, la rettificazione, l'integrazione dei dati personali che La riguardano, nonché in generale può esercitare tutti i diritti previsti dall'art.7 del Codice della Privacy.
Potrà inoltre visionare in ogni momento la versione aggiornata della presente informativa collegandosi all'indirizzo internet http://www.privacylab.it/informativa.php?0134029467. 
Il Cliente interessato, acquisite le informazioni fornite dal titolare del trattamento ai sensi dell'articolo 13 del D.Lgs.196/2003, presta il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità indicate nella suddetta informativa come necessarie per permettere al Titolare una corretta gestione del rapporto ed un congruo trattamento dei dati stessi. 
Art. 41. Modifica dei Termini. CPNE potrà modificare ognuno dei seguenti Termini e Condizioni incluse (senza limitazioni) le modifiche ai prezzi di vendita dei vari servizi e/o opzioni aggiuntive senza alcuna notifica. Ogni modifica sarà effettiva dal momento in cui verranno pubblicate sul sito web di SENDService ® o inviate direttamente al Cliente via email, fax o posta ordinaria. Continuando ad utilizzare il servizio anche successivamente alle modifiche riportate nei Termini e Condizioni, il Cliente li accetta. Se il cliente non intende accettare le modifiche ai Termini e Condizioni, non deve più usare il servizio SENDService®. 
Art. 42. Responsabilità. CPNE e i suoi affiliati, dipendenti, agenti o fornitori di servizi possono essere ritenuti responsabili verso il Cliente o verso terze parti per ogni danno causato al Cliente o a terze parti in nessun caso, incluso, senza limitazioni, ogni danno (inclusi danni alla reputazione, perdita di profitti o perdita di dati), causato da: negligenza di CPNE, negligenza dei suoi affiliati, dipendenti, agenti o fornitori di servizi, uso del servizio da parte del Cliente, interruzione o errore nel servizio, malfunzionamenti risultanti da cause di forza maggiore. In caso di ogni danno causato, il Cliente può interrompere l'uso del servizio. Qualunque onere derivante dal coinvolgimento di CPNE, dei suoi dipendenti e dei suoi fornitori di servizi in cause nei confronti di terze parti, incluse le eventualità di danni o costi legali legati alla risoluzione del contratto o dalla sua interruzione, sono a carico del Cliente. Senza limitazioni sulla generalità delle casistiche, nessun servizio è garantito per un'affidabilità al 100%, ne' è disegnato e fornito per il controllo di sistemi in situazioni ad elevato rischio, incluso l'utilizzo in impianti nucleari, sistemi areomobili, sistemi di navigazione, sistemi di controllo aereo, sistemi elettromedicali, armamenti, in cui qualunque malfunzionamento potrebbe portare direttamente alla morte o a gravi danni fisici o ambientali. 
Art. 43. Servizi di terze parti. In molti casi, CPNE fornisce servizi di terze parti, inclusi gli operatori di rete. In questi casi, le seguenti condizioni si applicano: CPNE fornisce tali servizi soggetti a termini, condizioni e limitazioni imposte dalla terza parte. Nel caso le terze parti cambino, sospendano o interrompano la fornitura di tali servizi, CPNE potrà in modo analogo cambiare, sospendere o interrompere la fornitura dei propri servizi senza notifica. CPNE potrà inoltre provare a fornire i medesimi servizi avvalendosi di fornitori differenti. Il Cliente autorizza CPNE a fornire ogni informazione a queste terze parti nel caso siano necessarie all'espletamento del servizio. Nel caso di conflitti tra i termini e condizioni delle terze parti e quelli qui riportati, rimangono valide i termini e condizioni qui riportate. 
Art. 44. I messaggi si intendono inviati quando CPNE li ha inviati alla destinazione programmata all'interno del servizio SENDService®, inclusi: SMTP server, reti di telecomunicazioni mobili o ogni server di intermediari o API di fornitori di servizi terzi. Si evidenzia che, sebbene lo scopo di CPNE sia quello di garantire una copertura del servizio estesa aggregando differenti operatori in tutto il mondo, terze parti fornitrici di servizi potrebbero scegliere di interrompere improvvisamente il servizio a CPNE o ai fornitori di CPNE. In questo caso i messaggi non verranno consegnati a destinazione oppure non potranno essere ricevuti. La ricevuta di recapito è disponibile ma non garantita: quando il fornitore di servizi o l'operatore di telecomunicazioni mobili la fornisce viene riportata all’interno della piattaforma di SENDService. Il Cliente prende atto che i servizi di ricezione e di invio comunicazioni per le loro intrinseche caratteristiche tecnologiche non sono da utilizzarsi nei casi in cui la mancata ricezione di un messaggio, totale e/o entro un certo tempo, sia suscettibile di produrre un danno al Cliente o a terzi; CPNE non garantisce la ricezione e/o la consegna delle comunicazioni e la costante fruibilità del servizio e, in caso di mancato e/o ritardato recapito e/o ricezione, o di mancanza di ricevuta di recapito, non è in alcun modo responsabile né direttamente, né indirettamente verso il Cliente e/o verso terzi. 
Art. 45. Crediti. Per l'invio di messaggi vocali telefonici, fax o sms, , è necessario acquistare una "ricarica" espressa in "crediti", in quantità predefinite e non scomponibili. Esaurito il credito anticipato non è possibile effettuare invii per quella tipologia di messaggi. I crediti acquistati hanno una durata di 2 anni dalla data di acquisto. Dopo 2 anni dalla data dell'ultimo acquisto di crediti, gli eventuali crediti residui non utilizzati saranno annullati senza che alcun rimborso sia dovuto al Cliente; alla stessa data tutti i dati registrati all'interno della piattaforma SENDService® ivi compresi (senza limitazioni) numeri di telefono, statistiche di invio, messaggi e impostazioni, saranno cancellati senza alcuna possibilità di ripristino. Il Cliente ha facoltà di prolungare di altri 2 anni la scadenza del totale dei crediti acquistando un nuovo pacchetto di crediti. CPNE addebita un numero di crediti variabile per ogni messaggio inviato, a seconda del tipo di canale di comunicazione e del paese di destinazione. Il Cliente ha compreso ed accetta il fatto che il numero di crediti addebitati per ogni singola destinazione può cambiare in relazione a vari fattori, e che CPNE potrà modificare questi numeri in ogni momento, senza che sia inviata alcuna notifica al Cliente. Nel caso il credito fosse negativo, ovvero quando il costo dell'invio di un messaggio supera il totale dei crediti disponibili, al Cliente sarà addebitato con effetto immediato il costo per un pacchetto di crediti - tra quelli disponibili a listino - sufficiente ad annullare il saldo negativo. Tale addebito potrà essere corrisposto con effetto immediato tramite uno dei canali di pagamento disponibili a discrezione della CPNE (carte di credito, pay pal, bonifico, rid bancario). In nessun caso, compreso il recesso anticipato, possono essere rimborsati o ceduti i crediti precedentemente acquistati.
Art. 46. Con rispetto per i termini della fornitura dei servizi previsti, il Cliente prende atto che CPNE non fornisce alcuna garanzia sul fatto che si adattino perfettamente a scopi particolari.
Art. 47. Il presente contratto si intenderà automaticamente risolto qualora una delle parti venga dichiarata fallita o ammessa alle procedure di concordato preventivo di amministrazione controllata o concorsuali o posta di liquidazione.


Chi siamo

CP Software Nord-Est S.r.l. ( www.cpne.it ) è una Società operante nel settore dell’Information Technology , che fin dal 1998 anno di costituzione, si è sempre distinta sul mercato per la qualità dei prodotti e servizi proposti, per la competenza e per la serietà di tutto lo staff tecnico, composto da tecnici e collaboratori qualificati.

Autorizzazione Ministeriale

Ministero dello Sviluppo Economico – Aut. Min. del 26/10/2017 (D.Lgs. 259/2003)

A.G.Com. Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni – Iscrizione R.O.C. Registro Operatori di Comunicazione N. 30717

Contatti

CP Software Nord-Est S.r.l.

Sede Legale

Via Monzermone, 1
42100 Reggio Emilia (RE) - ITALIA
P.Iva/C.F. 01773640352
Cap.Soc. € 12.000,00 i.v.
Reg. Imp. di Reggio Emilia nr. 01773640352
Rea RE 222807
PEC 

Sede Operativa

Via Cesare Beccaria, 8/B
37036 San Martino Buon Albergo (VR)
Tel: 045 4855272

© 2008 - 2023 SENDService. All Rights Reserved.